Primi piatti

UDON PICCANTI ALLE VERDURE

UDON PICCANTI ALLE VERDURE

Gli udon piccanti alle verdure sono un piatto versatile, perfetto per ogni occasione.

Si possono personalizzare con le verdure preferite, aggiungere tofu o tempeh per una versione vegetariana, oppure pollo o gamberetti per un piatto più ricco.

Sono un’ottima soluzione per un pranzo veloce e gustoso, ma anche per una cena confortante e appagante.

La mia passione per la cucina giapponese è un amore che cresce ad ogni assaggio.

È un mondo di sapori delicati e raffinati, dove ogni piatto è un’opera d’arte, un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

Amo la cura e la precisione che i cuochi giapponesi dedicano alla preparazione dei piatti, la freschezza degli ingredienti, la semplicità delle presentazioni e l’armonia dei sapori sono elementi che mi affascinano.

Tra tutti i piatti della cucina giapponese, gli udon piccanti alle verdure occupano un posto speciale nel mio cuore.

Conoscete gli udon?

Gli udon sono noodles di grano spessi e morbidi, originari del Giappone, la loro storia risale a secoli fa, e sono un elemento base della cucina giapponese.

UDON PICCANTI ALLE VERDURE

L’uso di verdure saltate in padella è una tecnica comune in molte cucine asiatiche, inclusa quella cinese e giapponese, la velocità di cottura preserva la croccantezza e il sapore delle verdure.

Il tocco magico è dato dal gochujang, la pasta di peperoncino coreana, è ciò che conferisce il piccante distintivo al piatto, la sua inclusione riflette la crescente popolarità della cucina coreana in tutto il mondo.

La combinazione di questi ingredienti è un esempio di cucina fusion, dove elementi di diverse tradizioni culinarie si incontrano.

La ricetta è spesso adattata ai gusti individuali, con variazioni nella scelta delle verdure e nel livello di piccantezza.

Una volta pronto il piatto è un’esplosione di sapori e consistenze che mi conquistano ogni volta.

La salsa, ricca di sapori orientali, avvolge ogni ingrediente in un abbraccio gustoso, ogni forchettata di udon piccanti alle verdure è un’esperienza culinaria unica.

UDON PICCANTI ALLE VERDURE

Se vi ho ingolosito, seguitemi in cucina e insieme andremmo a realizzare questa gustosa ricetta.

Stampa Ricetta
UDON PICCANTI ALLE VERDURE: LA RICETTA
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 20 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Istruzioni
Preparazione
  1. Cuociamo gli udon in acqua bollente salata per 1 minuto, cerchiamo di staccarli con le bacchette, poi le scoliamo conservando un po' di acqua di cottura, li raffreddiamo e le teniamo da parte.
  2. Laviamo e tagliamo le verdure a julienne o a pezzetti, tritiamo finemente l'aglio e grattugiamo lo zenzero.
  3. In una padella o wok, scaldiamo due cucchiai di l’olio di sesamo, aggiungiamo l'aglio e lo zenzero e facciamo soffriggere per qualche secondo.
  4. Uniamo le verdure saliamo leggermente e facciamo saltare a fuoco vivace per 7 minuti, finché saranno tenere ma ancora croccanti.
  5. In una ciotola, mescoliamo la salsa di soia, il mirin, l'olio di sesamo e il gochujang, a questo punto aggiungiamo alle verdure e mescoliamo bene.
  6. Uniamo anche gli udon nel wok.
  7. Mescoliamo bene per amalgamare tutti gli ingredienti aggiungiamo se necessita un po' d’acqua di cottura degli udon.
  8. Lasciamo cuocere per un paio di minuti, o finché la salsa non si attacca ai udon.
Presentazione
  1. Serviamo gli udon piccanti alle verdure caldi, guarniti con semi di sesamo tostati e la parte verde del cipollotto.
    Serviamo gli udon piccanti alle verdure caldi, guarniti con semi di sesamo tostati e la parte verde del cipollotto.
I Consigli di Ketty

Il gochujang è una pasta di peperoncino coreana  dal sapore intenso e leggermente dolce, possiamo trovarla nei negozi Orientali o sul web.

Puoi aggiungere altre verdure a piacere, come funghi shiitake, germogli di soia o cavolo cinese.

Per una versione più ricca, puoi aggiungere tofu, tempeh, pollo o gamberetti.

Se non si trova il mirin, si può usare del vino bianco secco.

 

 

Potrebbe anche piacerti...

Nessun Commento

Lascia un commento