La torta di mele invisibile è un dolce che ha conquistato il cuore di molti, diventando un classico intramontabile.
La sua particolarità risiede nella consistenza: le mele, tagliate a fettine sottilissime, si fondono con l’impasto, diventando quasi “invisibili” al palato.
A volte, la creatività in cucina nasce dalla necessità, proprio come è successo a me, con un cesto di mele miste che rischiavano di andare a male, invece di buttarle, ho deciso di trasformarle in un dolce.
Ed è così che ho scoperto la torta di mele invisibile grazie alla mitica Sonia Peronaci, ho usato la sua ricetta perché per me è un modo geniale per utilizzare la frutta matura e dare vita a un dessert delizioso.
La sua semplicità e il suo sapore delicato la rendono perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino al dessert dopo cena.
Inoltre, è un dolce versatile, che si presta a diverse varianti: si possono aggiungere spezie come la cannella o lo zenzero, oppure frutta secca come noci o mandorle.
Perché si chiama così?
Il nome “torta invisibile” deriva proprio dalla sua consistenza, le mele, tagliate a fettine sottilissime, si amalgamano perfettamente con l’impasto, diventando quasi impercettibili al palato.
Il risultato è una torta umida e cremosa, che si scioglie in bocca.
La torta di mele invisibile è un dolce adatto a tutti, grandi e piccini, la sua leggerezza e il suo sapore delicato la rendono perfetta anche per chi è attento alla linea.
Inoltre, è un dessert facile da preparare, che richiede pochi ingredienti e poco tempo, un dolce questo che merita di essere provato almeno una volta nella vita.
La sua bontà, la sua semplicità e la sua capacità di trasformare la frutta in eccesso in un dessert delizioso la rendono un classico intramontabile, che non smetterà mai di stupire.
Tempo di preparazione | 30 Minuti |
Tempo di cottura | 60 Minuti |
Porzioni |
8 Persone
|
- 1 kg Mele
- 80 gr Farina
- 3 Uova medie
- 60 gr Zucchero semolato
- 70 gr Panna fresca
- 16 gr Lievito per dolci
- 2 Limone bio
- 1 Cucchiaino Estratto di vaniglia
- 1 Pizzico Sale
Ingredienti
|
- Togliamo il torsolo delle mele e le sbucciamo a fettine sottilissime, preferibilmente con una mandolina.
- Mettiamo le fettine in una ciotola e le irroriamo con il succo di limone per non farle annerire, mettiamo poi da parte 100 grammi per la decorazione finale.
- In una ciotola, sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungiamo prima l'estratto di vaniglia poi la panna fresca liquida, sbattiamo ancora una volta.
- Uniamo poi la buccia grattugiata del limone infine una presa di sale.
- Incorporiamo la farina setacciata con il lievito, mescoliamo con una spatola fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Aggiungiamo le fettine di mela all'impasto e mescoliamo delicatamente per ricoprirle completamente.
- Versiamo il composto in una tortiera di 20 cm di diametro imburrata e infarinata.
- Livelliamo bene la superficie infine disponiamo sopra la torta i restanti 100 grammi di mele.
- Inforniamo in forno statico preriscaldato a 170° per 60 minuti.
- Dopo i primi 40 minuti, se la superficie dovesse diventare troppo scura copriamo la torta con un foglio di alluminio e continuiamo la cottura.
- Una volta cotta lasciamo intiepidire per poi poterla sformare.
Nessun Commento