La Schiacciata di Catania con broccoli è una ricetta antica preparata dai vecchi fornai e ha origine contadini della magnifica isola che è la Sicilia,.
Oramai lo sapete che le mie origini non le dimentico, e oggi con voi voglio preparare questa torta rustica che solitamente si prepara nelle festività natalizie, ma siccome siamo alle porte dell’inverno possiamo già pensare di provare a farla.
Ci sono molte varianti nel preparare il ripieno della Schiacciata di Catania con broccoli bisogna sicuramente usare le verdure di stagione come il cavolfiore o il broccolo, poi possiamo usare la salsiccia, la pancetta le patate.
Noi oggi usiamo il broccolo la pancetta la tuma le olive e la cipolla, ma vi assicuro che in Sicilia la farciscono con ogni bene, anche con pomodoro mozzarella e acciughe, io voglio rimanere tradizionalista e conservare il sapore antico che mia nonna mi ha lasciato e la preparo così come lei mi ha insegnato.
Se volete assaporare con me la Schiacciata di Catania con broccoli non vi resta che allacciare il grembiule e mettere le mani in pasta.
Ingredienti per l’ impasto
250 grammi di semola rimacinata
150 grammi di farina 0
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
20 grammi di strutto
3 grammi di lievito di birra (impasto al mattino per la sera)
200 ml di acqua
Ingredienti per ripieno
500 grammi di broccolo
400 grammi di tuma (o primo sale)
60 grammi di olive nere
150 grammi di pancetta
1 cipolla
1 spicchio di aglio
olio evo q.b
Procedimento per l’impasto
Nella planetaria mescoliamo le farine , in una tazza mettiamo il lievito e lo faremmo sciogliere con un po’ di acqua tiepida insieme allo zucchero, versiamo dentro la planetaria e con il gancio mescoliamo il tutto.
Aggiungiamo lo strutto e azioniamo ancora la planetaria, dopo questi passaggi a filo inizieremo ad aggiungere l’acqua tiepida fino ad incordare bene la massa
A questo punto su una spianatoia infarinata facciamo un giro di pieghe a tre
Formiamo il panetto copriamo e lasciamo raddoppiare in un luogo senza correnti d’aria.
Intanto prepariamo il ripieno, laviamo il broccolo e lo mettiamo in una padella antiaderente con un po’ di acqua e coperto da coperchio.
Ogni tanto controlliamo che non si bruci, se necessita aggiungiamo ancora un po’ di acqua.
In un altra padella mettiamo l’olio evo e facciamo dorare lo spicchio di aglio in camicia, una volta pronto mettiamo la pancetta e le olive e lasciamo insaporire, io non aggiungo il sale perché comunque due ingredienti sono già salati per conto loro.
Una volta che anche il broccolo è cotto lo aggiungiamo il condimento nella padella
Qualche minuto ancora di cottura e spegniamo il tutto lasciando raffreddare bene il ripieno.
Una volta pronta l’impasto deve risultare così
Dividiamo il panetto dove una parte prepariamo la base stendendo con il mattarello e la mettiamo su una teglia leggermente unta di olio e la bucherelliamo
farciamo la base con il ripieno aggiungendo poi la cipolla tagliata a fettine e la tuma che non sia da frigorifero deve essere temperatura ambiente.
Chiudiamo la schiacciata di catania con l’altra parte di impasto e la bucherelliamo in modo da fuoriuscire tutta l’umidità al momento della cottura.
Mettiamo un emulsione di olio e acqua in parti uguale e spennelliamo la Schiacciata di Catania con broccoli, adesso è pronta per essere infornata a 180 gradi per 40 minuti forno caldo.
Una volta pronta la Schiacciata di Catania con broccoli copriamo con un panno e lasciamo riposare per 15 minuti .
Lasciare raffreddare qualche minuto prima di portarla a tavola.
Anche oggi vi ringrazio per avermi fatto compagnia, spero posso esservi di aiuto per l’inverno con questa ricetta, se avete dubbi potete scrivere qui nei commenti sarà mia cura rispondervi.
Vi ricordo inoltre che potete seguirmi nei vari social come la pagina di facebook
oppure sulla mia pagina di istagram e Pinterest
Nessun Commento