Primi piatti

GNUDI ALLE ORTICHE

GNUDI ALLE ORTICHE

Gli gnudi alle ortiche, un piccolo gioiello della tradizione culinaria toscana, racchiudono in sé la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei sapori che la nostra terra sa offrire.

Questo piatto, nato dalla saggezza contadina di non sprecare nulla, celebra un’erba spontanea spesso sottovalutata: l’ortica.

Per me, la preparazione di questo primo piatto inizia con un rito che amo particolarmente: la passeggiata tra i campi alla ricerca delle giovani e tenere foglie di ortica.

Passeggiare per i sentieri, riconoscere le foglie frastagliate di questa verdura che timidamente spunta tra l’erba, è per me un piccolo rituale.

Ogni foglia raccolta è una promessa di sapori autentici, un legame diretto con la terra e con le tradizioni culinarie.

Certo, la raccolta richiede attenzione per evitare le sue punture, ma la soddisfazione di portare a casa un ingrediente fresco e genuino, raccolto con le mie mani, ripaga ampiamente la piccola fatica.

Una volta in cucina, l’ortica si spoglia della sua natura urticante per rivelare un’anima delicata e leggermente erbacea.

È incredibile come una pianta così “pungente” possa trasformarsi in un ingrediente così versatile e gustoso.

GNUDI ALLE ORTICHE

E parlando di trasformazioni, non posso non pensare agli gnudi, una vera gemma della cucina toscana.

Solitamente, questo primo piatto nasce come una gustosa alternativa per utilizzare il ripieno dei ravioli di spinaci, “spogliato” della pasta.

Ma perché limitarsi?

L’idea di provare gli gnudi alle ortiche è nata proprio dalla voglia di sperimentare e di portare in tavola un sapore autentico e un po’ inaspettato.

Questa ricetta povera, nata dalla saggezza contadina di non sprecare nulla, è un trionfo di semplicità e sapore.

La ricotta fresca, le erbe di campo e in questo caso, la preziosa ortica un po’ di farina e parmigiano grattugiato si amalgamano in un impasto morbido e saporito.

Questi piccoli bocconcini, delicati e fondenti in bocca, sono un vero comfort food, un assaggio di Toscana che scalda il cuore.

Conditi semplicemente con burro fuso e salvia fresca, esaltano al meglio il gusto unico dell’ortica e la morbidezza della ricotta.

Gli gnudi all’ortica sono un piccolo tesoro della tradizione toscana che amo condividere con voi.

GNUDI ALLE ORTICHE

Stampa Ricetta
GNUDI ALLE ORTICHE: LA RICETTA
Tempo di preparazione 30 Minuti
Tempo di cottura 10 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Ingredienti per i gnudi
Ingredienti per condire
Tempo di preparazione 30 Minuti
Tempo di cottura 10 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Ingredienti per i gnudi
Ingredienti per condire
Istruzioni
Preparazione ortiche
  1. Indossiamo dei guanti per maneggiare le ortiche, quindi le sciacquiamo accuratamente sotto acqua corrente fredda per rimuovere terra e impurità.
  2. Lessiamo in poca acqua bollente salata per circa 2-3 minuti, finché non saranno appassite.
  3. Facciamo raffreddare in una ciotola con acqua freddissima, strizziamo e tritiamo al coltello (potete farlo senza guanti perché a questo punto l'ortica non sarà più urticante).
Preparazione impasto
  1. In una ciotola capiente mettiamo l’ortica tritata e l’uovo, mescoliamo bene; quindi, aggiungiamo la noce moscata il sale e il pepe.
  2. Uniamo la ricotta e amalgamiamo bene, infine uniamo il parmigiano e due cucchiai di farina.
  3. Dobbiamo ottenere un impasto morbido e lavorabile.
Formazione degli gnudi
  1. Preleviamo piccole porzioni di impasto con un cucchiaio e, con le mani leggermente infarinate, arrotoliamo delicatamente formando degli gnocchetti ovali o rotondi di circa 2-3 cm di diametro.
  2. Disponiamo gli gnudi pronti su un piatto infarinato, distanziandoli leggermente per evitare che si attacchino.
Cottura gnudi
  1. In una padella capiente, facciamo sciogliere il burro a fuoco dolce, aggiungiamo le foglie di salvia e facciamo soffriggere per un paio di minuti, finché non saranno fragranti.
  2. Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente, abbassiamo la fiamma in modo che l'acqua sobbolla delicatamente.
  3. Tuffiamo gli gnudi pochi alla volta nell'acqua bollente, saranno pronti quando saliranno a galla (ci vorranno pochi minuti).
  4. Scoliamo delicatamente con una schiumarola e li poniamo nella padella con il burro e la salvia.
  5. Facciamo saltare per qualche istante per insaporirli bene.
Presentazione
  1. Serviamo gli gnudi alle ortiche caldi, spolverati con abbondante parmigiano grattugiato.
    Serviamo gli gnudi alle ortiche caldi, spolverati con abbondante parmigiano grattugiato.

Potrebbe anche piacerti...

Nessun Commento

Lascia un commento