PINSA ROMANA DI MARCO MONTUORI: LA RICETTA
Porzioni Tempo di preparazione
7Panetti da 250 g 15Minuti
Tempo di cottura Tempo Passivo
5Minuti 24Ore lievitazione
Porzioni Tempo di preparazione
7Panetti da 250 g 15Minuti
Tempo di cottura Tempo Passivo
5Minuti 24Ore lievitazione
Ingredienti
Istruzioni
Preparazione
  1. Nella planetaria versiamo il mix di farine insieme al lievito di birra secco.
  2. Aggiungiamo 650 g di acqua fredda presa dal totale e azioniamo la macchina a velocità 1 sino a quando farina e acqua si saranno unite fra loro.
  3. Quando si saranno unite fra loro alziamo la velocità a 2.
  4. Aggiungiamo ancora un pò di acqua, lasciamo lavorare per 5/6 minuti.
  5. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo aggiungiamo il sale, facendolo assorbire del tutto, ci vorranno 20 secondi.
  6. Mettiamo l’olio e facciamo assorbire bene anche lui.
  7. Per ultimo mettiamo a filo l’acqua restante facendo assorbire bene ogni volta versata.
  8. La massa dovrà risultare lucida ed elastica, mettiamo la velocità a 1 e incordiamo.
  9. Una volta che abbiamo finito di impastare riponiamo in un contenitore di plastica e chiudiamo bene con pellicola.
  10. Prima di porla in frigorifero lasciamo riposare un paio di ore a temperatura ambiente, deve quasi raddoppiare.
  11. Mettiamo il contenitore nella parte bassa del frigo e lasciamo maturare per 24 ore.
  12. Il giorno dopo formiamo le pagnottine dal peso di 250 g.
  13. Una volta raddoppiate stendiamo sullo spolvero di riso e inforniamo la pinsa a 310/320°
  14. Io ho usato il fornetto ferrari, altrimenti potete usare pietra refrattaria porla sulla parte bassa del forno, possibilmente con una temperatura alta.
Presentazione
  1. La mia pinsa romana di Marco Montuori se pur non perfetta era buonissima, croccante e leggerissima.